Dal 1 Luglio 2010 per le banche e le poste ci sono nuove regole per effettuare le ritenute fiscali del 10% sui bonifici relativi agli interventi che danno diritto alle detrazioni del 36% o del 55%.

L’Agenzia delle Entrate con il provvedimento n. 94288 del 30.06.2010 ha fissato le regole che Banche e Poste dovranno seguire dal 1 luglio 2010 per effettuare le ritenute fiscali del 10% sui bonifici relativi agli interventi che danno diritto alle detrazioni del 36% o del 55%. Gli artigiani ed i professionisti si vedranno ridotti gli […]

Continua a Leggere

Condominio come sostituto d’imposta: mancano all’appello quattro 770 su dieci!

Quindici miliardi di spese condominiali rappresentano una discreta fettina di Pil. Ma almeno la punta della fetta sfugge al fisco. I dati dell’Economia – riportati nella tabella in questa pagina – descrivono una realtà nella quale gli adempimenti fiscali vengono eseguiti con inquietante negligenza. Consideriamo tre fattori: primo, mancano all’appello quattro modelli 770 su dieci; […]

Continua a Leggere

Il godimento esclusivo del bene da parte di un comproprietario non è funzionale all’esercizio del possesso ad usucapionem ex art. 1158 c.c.

App. Napoli Sez. II, 07/07/2010 Il godimento esclusivo del bene da parte di uno dei comproprietari è, di per sé, inidoneo a far ritenere lo stato di fatto così determinatosi funzionale all’esercizio del possesso ad usucapionem ex art.1158 c.c. e non anche conseguenza di un atteggiamento di mera tolleranza da parte dell’altro compossessore. Ai fini […]

Continua a Leggere

Distruzione e ricostruzione dell’edificio condominiale: insorge un regime di comunione pro-indiviso

App. Napoli Sez. II bis, 07/07/2010 La distruzione di un edificio condominiale determina la cessazione del condominio ed il residuare, tra i vari comproprietari, di un regime di comunione pro-indiviso sull’aree di risulta, in proporzione alla quote già spettanti nell’edificio distrutto. Il precedente condominio, invero, può ripristinarsi solo qualora il fabbricato venga ricostruito in maniera […]

Continua a Leggere

Difetti costruttivi del lastrico solare imputabili alla impresa costruttrice: esclusa la responsabilità del proprietario dell’ultimo piano

Trib. Bari Sez. III, 01/07/2010 Il difetto di impermeabilizzazione del lastrico solare, menomando in maniera significativa il normale godimento e la funzionalità degli appartamenti posti in aderenza allo stabile di cui costituisce copertura, rappresenta grave difetto costruttivo imputabile, pertanto, all’impresa costruttrice che edificò detto stabile. Alcuna responsabilità può essere quindi ascritta, in siffatta ipotesi, al […]

Continua a Leggere

Valore delle unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini e loro proporzionale ragguaglio in millesimi a quello dell’edificio

Cass. civ. Sez. II, 10/02/2010, n. 3001 In tema di condominio di edifici, i valori delle unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini e il loro proporzionale ragguaglio in millesimi al valore dell’edificio vanno individuati con riferimento al momento dell’adozione del regolamento e la tabella che li esprime é soggetta ad emenda solo in […]

Continua a Leggere

Il risarcimento dei danni per le infiltrazioni dal lastrico solare di proprietà esclusiva

Condominio negli edifici – Contributi e spese condominiali – Spese di manutenzione (ripartizione) – Soffitti, solai, volte, lastrici solari – Lastrico solare di proprietà esclusiva – Mancata manutenzione – Danni derivati a terzi – Domanda risarcitoria – Legittimazione del proprietario – Condizioni – Difetto di legittimazione – Eccezione – Modalità. Cass. civ. Sez. III, 04/01/2010, […]

Continua a Leggere

Tetto comune: il condominio proprietario del piano sottostante, può aprire abbaini o finestre purché le opere siano a regola d’arte

Condominio – Parti comuni – tetto Cons. Stato Sez. IV Sent., 04/05/2010, n. 2546 Il condomino, proprietario del piano sottostante al tetto comune, può aprire su di esso abbaini e finestre – non incompatibili con la sua destinazione naturale – per dare aria e luce alla sua proprietà, purché le opere siano a regola d’arte […]

Continua a Leggere