L’impugnazione della delibera che approva il rendiconto annuale

La deliberazione dell’assemblea condominiale che approva il rendiconto annuale dell’amministratore può essere impugnata dai condomini assenti e dissenzienti nel termine stabilito dall’art. 1137 c.c., comma 3 non per ragioni di merito, ma solo per ragioni di mera legittimità, restando esclusa una diversa forma di invalidazione ex art. 1418 c.c., non essendo consentito al singolo condomino […]

Continua a Leggere

Sostenere la legittimità in giudizio delle delibere dell’assemblea rientra tra i compiti dell’amministratore ex art. 1130 c.c.?

La II Sezione della Cassazione con un’ordinanza interlocutoria ha sollevato  la questione al Primo Presidente affinché valuti l’opportunità di assegnare la causa alle sezioni unite. Cass. civ. Sez. II, Ord., 21-12-2010, n. 25877 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – […]

Continua a Leggere

Sostenere la legittimità in giudizio delle delibere dell'assemblea rientra tra i compiti dell'amministratore ex art. 1130 c.c.?

La II Sezione della Cassazione con un’ordinanza interlocutoria ha sollevato  la questione al Primo Presidente affinché valuti l’opportunità di assegnare la causa alle sezioni unite. Cass. civ. Sez. II, Ord., 21-12-2010, n. 25877 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE SECONDA CIVILE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. TRIOLA Roberto Michele – […]

Continua a Leggere

Il verbale di assemblea e l’indicazione nominativa dei condomini che votano a favore di una delibera

App. Firenze Sez. I, 15/09/2010 Non è annullabile la delibera inerente le assemblee condominiali il cui verbale, benché non riporti l’indicazione nominativa dei condomini che hanno votato a favore, tuttavia contenga, sia l’elenco di tutti i condomini presenti, personalmente o per delega, con i relativi millesimi, sia l’indicazione dei condomini che si sono astenuti e […]

Continua a Leggere

Senza il consenso unanime dei condòmini, la delibera assembleare che modifica i criteri legali di ripartizione delle spese è inefficace nei confronti del condòmino assente o dissenziente

Trib. Salerno Sez. I, 14/09/2010 – In tema di condominio, la delibera assembleare che modifica i criteri legali di ripartizione delle spese, in assenza del consenso unanime di tutti i condomini, è inefficace, nei confronti del condomino assente o dissenziente, per nullità radicale deducibile senza limiti di tempo.   – In tema di condominio, le […]

Continua a Leggere

Impianto centralizzato di riscaldamento condominiale: possibilità di distacco da parte di ciascun condòmino

Trib. Roma Sez. V, 01/07/2010 Ogni condomino può legittimamente rinunciare, in via unilaterale, al riscaldamento condominiale mediante il distacco del proprio impianto dalle diramazioni dell’impianto centralizzato, rientrando esso nelle ordinarie prerogative del partecipante alla comunione condominiale, sempre che tale modifica non comporti né aggravio di spese per coloro che continuano a fruire del predetto impianto […]

Continua a Leggere

Impugnazione delle delibere assembleari: ricorso, atto di citazione e rispetto dei termini. La parola passa alle Sezioni Unite

Cassazione civile , sez. II, 14 ottobre 2010 , n. 21220 Con ordinanza interlocutoria, viene rimessa alle Sezioni Unite la controversa e complessa questione della “forma” dell’impugnativa delle deliberazioni condominiali (citazione o ricorso) e della sua tempestività nel termine breve di decadenza stabilito dall’art. 1137 c.c. (trenta giorni) che ha una grande importanza pratica perché […]

Continua a Leggere

Conflitto di interessi e numero di deleghe all'amministratore

Trib. Genova Sez. III, 10/06/2010 In materia di condominio di edifici, l’esistenza di un conflitto di interessi è riscontrabile nella sola ipotesi in cui il singolo condomino sia portatore di un interesse personale confliggente con l’interesse della collettività, circostanza questa non riscontrabile nel caso in esame, laddove il preteso interesse in conflitto non sarebbe quello […]

Continua a Leggere